Componenti: Davide Bibois, Michele Cammarano, Giuseppe Candiota
Estratto dalla relazione di progetto:
“Il modulo tipo per 4 persone si articola su due piani: quello al piano terra è adibito a zona giorno, mentre al primo piano troviamo la zona notte. La zona giorno comprende: una cucina, un soggiorno, un bagno visitabile da parte di persone con diversa capacità motorie e un ripostiglio. Nella zona notte invece troviamo: camera matrimoniale, un bagno, una camera singola per ciascuno dei due figli e uno studio posto nel volume aggettante dell’edificio. Si tratta di un tentativo di integrazione della funzione lavoro in ambito domestico, in modo da ipotizzare un modello di casa-atelier.
[…] Per ciò che concerne il carattere dell’edificio si è scelto di utilizzare materiali e tecnologie innovative per soddisfare le esigenze di confort ambientale e acustico. Si è previsto l’utilizzo di isolanti termici e acustici in lana di roccia, isolanti in vetro cellulare, tamponamenti rivestiti con pannelli di legno fenolico, tramezzature interne in cartongesso insonorizzate, copertura traspirante e ventilata rivestita in lamiera di acciaio preverniciato, pannelli solari e fotovoltaici sulle falde delle coperture esposte a Sud, rivestimenti esterni in tavole di legno trattato e lamierati preverniciati, serramenti in legno dotati di vetri termoisolanti a bassa emissività. Le scelte di carattere strutturale si sono basate sulle nostre conoscenze apprese durante il corso di strutture nel dimensionare a flessione e sforzo normale elementi lignei e metallici. la struttura di tipo misto (legno e acciaio) si articola in un sistema puntiforme di pilastri in profilati metallici (HEB) saldati su piastre che a loro volta vengono cementate in opera ai plinti tramite zancature. L’orditura del solaio è formata anch’essa da travi principali HEB che sostengono, nel loro spessore, travi secondarie in legno.
[…]
Un esempio di architettura a cui ci siamo riferiti per la progettazione dei fabbricati e in particolare per le facciate è l’intervento di Social Housing Ingolstadt-Hollerstauden di Bennisch und Partner, esempio di edilizia sociale finanziato dal governo bavarese. Il team di progettisti ha proposto un modello urbano di bassa crescita e bassa tecnologa che comprende 37 alloggi epr famiglie, studenti e anziani.
L’opera architettonica presenta un collage di materiali utilizzati in facciata quali vetro, tavolato in legno e pareti in muratura colorata. Infissi in alluminio colorato si contrappongono in maniera elegante al colore chiaro del legno.”
Componenti: Davide Bibois, Michele Cammarano, Giuseppe Candiota
Estratto dalla relazione di progetto: