Nell’ambito del I anno del Triennio Interfacoltà di Architettura del Politecnico di Torino, l’Atelier Interdisciplinare di Progettazione del Triennio Interfacoltà in Architettura, (Maurizio Tiepolo: Urbanistica, Graziella Roccella: Composizione Architetotnica e Urbana e Paolo Napoli: Strutture) ha deciso di sviluppare il tema residenziale in area pre-parco a Druento, non lontano dall’Ingresso Ovest del Parco Regionale La Mandria. Nasce così il progetto “Abitare il Parco”.
L’esperienza è l’applicazione alla didattica di un caso studio sviluppato da Graziella Roccella nell’ambito del progetto di ricerca Abitare nei Territori d’Eccellenza. Progetti per l’innovazione compatibile della collina, della montagna e delle aree a parco, finanziata dall’accordo di Fellowship tra Regione Piemonte, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale e Università degli studi di Scienze Gastronomiche. La ricerca, cui partecipano Andrea Delpiano (aree collinari), Roberto Dini, (aree montane) e Graziella Roccella (aree a parco), è condotta presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale del Politecnico di Torino (Dipradi), ora Dipartimento di Architettura e Design (DAD) per i bienni 2009-2011 e 2011-2013.
L’atelier in numeri:
220 ore di didattica
65 studenti
22 progetti
22 crediti
Queste pagine hanno l’obiettivo di dare visibilità al rapporto tra ricerca e didattica e di costituire una sorta di mostra permanente dei progetti degli studenti.
Per contatti:
Arch. Graziella Roccella: graziella.roccella@polito.it